Nell'ambito della partnership internazionale a sostegno dell’iniziativa UNESCO Learning cities la Regione Friuli Venezia Giulia (Italia) e il Centro Multidisciplinare Modi'in (Israele) hanno organizzato congiuntamente un Co-creation Lab dal titolo “Breaking classroom walls - learning for life, anytime, any place, anyway” - Rompere i muri dell'aula: imparare per la vita, in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, comunque".
Riconoscendo che l'apprendimento è un processo permanente lungo l'intera vita, sono stati invitati studenti provenienti da Italia, Israele ed Emirati Arabi Uniti a discutere insieme delle loro esperienze di apprendimento sviluppate fuori dall'approccio scolastico formale e a definire un “Manifesto” su come vedono e immaginano delle città e comunità locali che apprendono (learning cities and communities).
Trattandosi di dare peso e valore ai futuri immaginati per influenzare le decisioni di oggi la regione FVG ha coinvolto proprio -skopìa per la facilitazione del processo creativo.
In quest’occasione, le riflessioni e discussioni sono state guidate tramite l’approccio Solution Focus, un metodo molto efficace ed efficiente per definire, in poco tempo, azioni e responsabilità concrete. La premessa peculiare dell’approccio è di evitare di discutere dei problemi (“nessuno nella lista della spesa scrive cosa non vuole”), esaminare e dibattere sulle cause di un problema può essere interessante ma non fa avanzare di un centimetro verso il futuro desiderabile. Cosi gruppi misti (per la prima volta italiani, israeliani ed emiratini insieme) hanno discusso e risposto a tre domande:
Il Manifesto, composto e firmato da 45 partecipanti tra studenti, facilitatori, insegnanti e rappresentanti di una comunità di apprendimento internazionale, inizia così:
"Una città o una comunità che apprende, promuove l'apprendimento permanente per tutti. L'apprendimento fa parte dell'autorealizzazione, del benessere personale e sociale. Una società che apprende deve essere costruita provincia per provincia, città per città e comunità per comunità".
Lo stesso prosegue in tre sezioni:
Il manifesto è stato consegnato ufficialmente al presidente della Regione FVG, Massimiliano Fedriga e al Sindaco di Modi’in e presidente dell’Unione delle municipalità di Israele, Haim Bibas; a breve lo stesso manifesto sarà inviato ai referenti dell’UNESCO, che si sono dimostrati estremamente interessati al processo e ai risultati.
Ringraziamo Graziella Pellegrini, Ketty Segatti dell’invito e della collaborazione in un processo reso sfidante da lingue e fusi orari diversi. E Marco Matera per l’ispirazione riguardo l’applicazione dell’approccio Solution Focus.
“Mentre il mondo cambia e diventa sempre più complesso, il pensiero sistemico ci aiuterà a gestire, adattare e vedere la vasta gamma di scelte che abbiamo...
Tra gli strumenti tipici dei Futures Studies ha una sua collocazione ben definita l’analisi dei cosiddetti segnali deboli. I segnali deboli sono i primi...
Ripubblichiamo un articolo scritto qualche mese fa dal nostro amministratore delegato, Antonio Furlanetto, per la rivista Risk Management News n. 76 di ANRA...
L'Anticipazione è un campo di ricerca che si concentra sui comportamenti anticipanti in cui i futuri entrano nel processo decisionale.
Salita dei Molini, 2 - 38123 Villazzano di Trento (TN) Italy