Dalla Smart City alla Happy City
OPEN CLASS
mercoledì 23 marzo alle 13 - modalità online - iscrizione gratuita
L'ONU stima che entro il 2050 ben tre persone su quattro, a livello globale, vivranno in città. Il tema diventa quindi di importanza primaria per riflettere su come dovranno cambiare i nostri territori, quali servizi dovranno fornire, a quali necessità dovranno rispondere.
Perché, quindi è importante parlare di città?
Tanti parlano di smart cities come traguardo indispensabile da raggiungere per rendere le città maggiormente vivibili. Ma il nostro obiettivo è davvero questo? Perché non basta parlare di città smart? Siamo troppo concentrati a immaginare le nostre città piccole e grandi come laboratori di tecnologia, a riempirle di telecamere e sensori nella convinzione che basti questo ad aumentare il benessere dei loro abitanti.
Forse dovremmo pensare di più a città in cui le persone stiano bene, abbiano vite soddisfacenti, che siano città FELICI.
Il corso proposto da -skopìa in partnership con Ideeventure, mira proprio a questo: riconsiderare le nostre città da un punto di vista anticipante per passare da una visione puramente “intelligente” delle città ad una che considera tutti gli aspetti della vivibilità e della socialità dei suoi abitanti.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL’OPEN CLASS
Il corso userà gli strumenti degli Studi di futuro e dell’Anticipazione per preparare dirigenti, funzionari e manager, pubblici e privati, a capire e gestire i cambiamenti in atto e le loro conseguenze sui contesti urbani anche per pianificare le città dei prossimi decenni.
Un percorso che integra formazione teorica e molti "esercizi di futuro" per un approccio strategico, non solo alla previsione, ma all'anticipazione dei cambiamenti e alla definizione di veri e propri piani d’azione.
Le città del futuro saranno in competizione in particolare su due aspetti: qualità della loro offerta culturale e capacità di attirare investimenti.
Partecipa all’open class che si terrà mercoledì 23 marzo alle ore 13 per scoprire alcuni aspetti che verranno approfonditi durante il corso e che rappresenteranno i nodi fondamentali da smarcare in ottica di città felice del futuro: mobilità e clima, invecchiamento, salute e lavoro e tanto altro!
ISCRIVITI ALL’OPEN CLASS ONLINE E GRATUITA
Vuoi approfondire ulteriori tematiche legate alla città? Leggi i nostri articoli:
Vuoi saperne di più anche in merito a Città Felici e Clima? Scarica la pillola di approfondimento!
“Mentre il mondo cambia e diventa sempre più complesso, il pensiero sistemico ci aiuterà a gestire, adattare e vedere la vasta gamma di scelte che abbiamo...
Tra gli strumenti tipici dei Futures Studies ha una sua collocazione ben definita l’analisi dei cosiddetti segnali deboli. I segnali deboli sono i primi...
Ripubblichiamo un articolo scritto qualche mese fa dal nostro amministratore delegato, Antonio Furlanetto, per la rivista Risk Management News n. 76 di ANRA...
L'Anticipazione è un campo di ricerca che si concentra sui comportamenti anticipanti in cui i futuri entrano nel processo decisionale.
Salita dei Molini, 2 - 38123 Villazzano di Trento (TN) Italy