Le civiltà da sempre cercano di sviluppare metodi e strumenti che le aiutino ad anticipare il futuro. Nel corso del Novecento, studiosi ed esperti hanno elaborato metodi sia qualitativi che quantitativi con i quali studiare razionalmente il futuro. Questi metodi aiutano a comprendere che non esiste un singolo futuro, ma molteplici futuri e che essi saranno probabilmente molto differenti dal presente.
Gli “esercizi di futuro” ne sono l’espressione più esplicita e servono per ampliare i quadri mentali dei decisori, contribuendo allo sviluppo di strategie più flessibili.
Gli esercizi di futuro servono per:
Lo scopo degli Studi di Futuro è quello di capire le opportunità e i pericoli che i futuri in gestazione ci possono offrire. Non si tratta di “predire” il futuro, quanto di descrivere diverse possibili alternative. Permettono di sfidare i sistemi presenti, di adattarsi a ciò che è inevitabile, ma anche (ove possibile) di influenzare il futuro.
L’intento è quello di rendere visibili i diversi futuri alternativi, per poter agire su di essi attraverso lo sviluppo di strategie di lungo periodo.
Un metodo tipico degli Studi di Futuro è il Backcasting, termine coniato da John B. Robinson (1982) per riferirsi allo sviluppo di “scenari normativi” futuri ed esplorarne le implicazioni e la realizzabilità.
È uno strumento che permette di collegare un futuro (spesso, ma non necessariamente, desiderabile) di lungo periodo (30 – 40 – 50 anni) alla situazione presente, individuando all’indietro le tappe da percorrere. Più nello specifico, durante un esercizio di backcasting si immagina e si descrive un futuro.
Può essere, come detto, un futuro positivo, auspicabile oppure un futuro negativo, non desiderabile. Stabilito il punto d’arrivo finale, si lavora a ritroso per singole tappe, per determinare quali eventi devono verificarsi affinché quel futuro desiderato o non desiderato si possa realizzare.
Muoversi a ritroso nel tempo (in tutte le diverse fasi necessarie per collegare il futuro al presente) è fondamentale per scoprire le catene attraverso le quali le decisioni e le conseguenti azioni potrebbero portare al raggiungimento di quel particolare futuro visualizzato.
Il backcasting, come gli altri esercizi di Futuro, è uno strumento utile quando:
il problema che si vuole indagare è complesso e riguarda diversi settori e livelli della società
vi è la necessità di cambiamenti importanti
le tendenze dominanti sono parte del problema
il problema è in larga misura una questione di influssi esterni e di fattori estranei all’organizzazione
l'orizzonte temporale è abbastanza lungo da consentire un ampio margine di scelta deliberata
Ecco una visione schematizzata del Backcasting in una rappresentazione elaborata da -skopìa nel 2019:
In base al tema e alla finestra temporale selezionati (per esempio il 2050), durante l’esercizio Backcasting le domande che ci si pone sono:
che cosa deve essere necessariamente accaduto nel 2040 per fare sì che la situazione visualizzata nel 2050 si realizzi?
che cosa deve essere necessariamente accaduto nel 2030 perché le condizioni indicate nel 2040 si siano realizzate?
per poi arrivare, in ultimo, a definire le azioni da fare ora per creare le condizioni affinché le situazioni successive si realizzino
Al termine dell’esercizio si avranno una serie di condizioni che si dovranno realizzare in ordine temporale contrario per giungere al futuro desiderato indicato, se questo è considerato un futuro positivo. Se invece il futuro indicato fosse percepito come negativo si dovrà cercare di impedire la realizzazione di almeno una delle tappe intermedie.
Approfondisci questo ed altri esercizi di futuro: continua a leggere il nostro blog, iscriviti ad uno dei nostri corsi per diventare futurista oppure contattaci per una consulenza personalizzata.
Bibri, Simon Elias (2018), “Backcasting in futures studies: a synthesized scholarly and planning approach to strategic smart sustainable city development”, European Journal of Futures Research
Poli, R. (2019) “Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l’incertezza”. Egea
Robinson J. (1982), “Energy backcasting—a proposed method of policy analysis”, Energy Policy
http://www.foresight-platform.eu/community/forlearn/how-to-do-foresight/methods/roadmap/backcasting/
L'Anticipazione è un campo di ricerca che si concentra sui comportamenti anticipanti in cui i futuri entrano nel processo decisionale.
Salita dei Molini, 2 - 38123 Villazzano di Trento (TN) Italy